AG Fronzoni: la forza dell’essenziale

Questo articolo non presenta immagini nel rispetto dei diritti d’autore. Per consultare le opere fare riferimento al sito ufficiale di AG Fronzoni, sito dell’AIAP e del Museo del Marchio. Angiolo Giuseppe Fronzoni è stato un designer, architetto e maestro di design di grande rilievo, attivo in vari ambiti della progettazione, tra cui graphic design, product […]

Il nuovo design di Blografik

Ho deciso di rivedere il design del mio blog. Non è un vero e proprio restyling perché nonostante le modifiche siano anche strutturali, il concept e l’aspetto complessivo del sito sono rimasti pressoché in linea con il precedente. Si tratta più di una modifica orientata al miglioramento dell’esperienza utente. Si tratta di un operazione sottrattiva, […]

Web design: non farmi pensare

Questo articolo tenta di proporre delle riflessioni sui concetti espressi da Steve Krug in quello che forse è uno dei libri più importanti sulla web usability, rivolto a designer, sviluppatori e copywriter di tutto il mondo. Pubblicato per la prima volta nel 2000, “Don’t Make Me Think” (sito ufficiale) è un libro fondamentale sull’usabilità e […]

Design: Dall’origine all’Art & craft

Nei precedenti articoli della serie Design di questo blog, abbiamo visto come il design è diventato parte integrante della modernità sviluppando artefatti che hanno caratterizzato la società dei consumi e quindi la nostra quotidianità. La nascita del modernismo e del funzionalismo, riconducibile ai progetti della Bauhaus e al movimento De Stijl, e successivamente del minimalismo […]

Formati grafici: Facciamo chiarezza

Ho sentito il bisogno di scrivere questo articolo perché ho notato che tra molti giovani (e anche alcuni meno giovani) colleghi grafici non c’è una conoscenza profonda dei formati grafici e delle loro caratteristiche. Inutile dire che senza questa nozione di computer grafica oggi non si può fare il graphic designer computerizzato, sarebbe come se […]